IPO, acronimo che sta a significare Initial Public Offering, indica l’offerta pubblica iniziale dei titoli azionari con cui una società si colloca per la prima volta nel mercato. Una parte dei titoli dell’azienda verrà immessa per la prima volta in uno o più mercati borsistici garantendone la compravendita al pubblico degli investitori e dei trader. Scopriamo nel dettaglio di come funziona e come investire.
Cos’è una IPO
Una IPO si presenta alla maggior parte dei trader e degli investitori come un’opportunità da cogliere per cercare di trarre profitti da quelle che saranno le future azioni quotate di una società. L’offerta pubblica iniziale non è altro che la decisione da parte di una società privata di entrare nel mercato borsistico e di aprirsi alla compravendita delle proprie azioni o almeno di una parte di esse al pubblico mondiale.
Una società che vuole entrare nel mercato pubblico deve passare per una IPO e deve seguire alcuni step. Il primo passo consiste in una dettagliata revisione contabile che andrà a toccare e ad analizzare tutti gli aspetti finanziari della determinata società.
Il secondo passo da fare sarà quella della stipulazione e successiva presentazione di una domanda di registrazione alla “Commissione per i titoli e la borsa”, rappresentata solitamente da due organi come la SEC o la CONSOB. Tali organi e la borsa dove si vuole effettuare l’IPO procederanno ad una revisione della domanda e alla successiva accettazione, negazione o richiesta di modifica. In questa fase, se la domanda andrà a buon fine, la società specificherà il numero di azioni disponibili alla vendita.
Ma quali sono i vantaggi di tutto questo iter per una società? I motivi che spingono una determinata società privata a diventare pubblica sono molteplici. Le ragioni variano a seconda delle circostanze e a seconda del momento storico in cui si trova ogni singola società e ogni relativa borsa e paese. Spesso tra le varie ragioni una società decide di quotarsi in borsa per aumentare il suo capitale o per finanziare la sua successiva espansione. Altre ragioni potrebbero essere il pagamento dei debiti o in generale l’aumento dell’immagine e del prestigio pubblico dell’azienda che una IPO porta sempre con sé.

Come Funziona e Come Viene Calcolato il Prezzo
Il prezzo di una IPO, la cosiddetta forbice del prezzo iniziale, viene calcolato di solito da una banca di investimenti. Il prezzo ovviamente varia in base a quante azioni una società decide di rendere disponibili. Si procede ad una valutazione che toccherà ogni aspetto della società e del suo bilancio. È sicuramente una fase complessa.
La specificazione del prezzo attrarrà investitori o li terrà lontani incidendo sulla buona riuscita di una IPO. La determinazione del prezzo, dopo la fase di valutazione precedente e la specificazione del prezzo iniziale, avviene tramite il processo di domanda e di offerta del mercato che spingerà il prezzo al rialzo o al ribasso.
Quanto Dura una IPO
La durata del processo di una Offerta Pubblica Iniziale è altamente variabile. La prima fase di revisione contabile è spesso una procedura lunga e tediosa. Anche la successiva fase di presentazione della domanda di registrazione può diventare causa di ritardi durante la sua revisione. Ogni fase del processo di IPO diventa più scorrevole e veloce se non si incappa in errori di bilancio o in altri problemi annessi ai conti dell’azienda. Una IPO che non incappi in problemi richiede solitamente circa un anno.
Come Comprare Azioni IPO e Come Fare Trading
Le IPO di alcune grandi aziende già ampiamente note al pubblico diventano subito di grande interesse, anche molto prima della loro ufficiale quotazione. Per questo motivo alcune piattaforme di trading online offrono la possibilità di negoziare prima dell’offerta pubblica iniziale tramite un mercato virtuale creato appositamente che andrà ad aumentare o diminuire il prezzo delle azioni IPO in base alle meccaniche dell’andamento della domanda e dell’offerta e dunque della contrattazione.
Non tutti i trader si interessano a questo determinato mercato delle IPO. Spesso i più interessati, e coloro che riescono a trarne i maggiori profitti, sono investitori di medio o addirittura lungo periodo.
Si presenta qui un ulteriore problema per i trader. Infatti, tutte le migliori piattaforme di trading online come eToro, DeGiro ed altre, permettono di negoziare titoli azionari sui vari mercati. Ma tutte queste società negoziabili sono ovviamente già quotate. Per entrare ed aprire una posizione acquistando azioni durante la IPO il trader deve servirsi di una piattaforma che offra tale possibilità.
Tra le varie ci sono IG (tramite CFD) e DeGiro che attraverso un mercato sottostante aprono agli investitori la possibilità di acquistare azioni in fase IPO. Questo acquisto prima dell’apertura della prima giornata di mercato può portare grandi vantaggi al trader. Solitamente, infatti, il primo giorno di negoziazione di una grande azienda conosciuta porta a fluttuazioni del prezzo notevoli permettendoci spesso di godere di un innalzamento del valore delle azioni acquistate prima della loro quotazione nella borsa di riferimento.
Conviene Investire su una IPO? Vantaggi e Rischi
Non esiste una risposta certa e definitiva sulla convenienza di un tale acquisto. Il momento giusto per comprare non è infatti uguale per ogni società. Il valore dei titoli azionari potrebbe crescere o decrescere in qualsiasi fase, anche durante la IPO. È importante per gli investitori di qualsiasi tipo conoscere il funzionamento e i meccanismi dell’Offerta Pubblica Iniziale.
Altro grande aspetto da considerare è lo storico in mercati di questo genere e lo studio di titoli azionari simili che hanno seguito lo stesso iter. Spesso le società in IPO sono nuove e giovani. Ciò comporta spesso, ma non sempre, grandi fluttuazioni del prezzo e instabilità.
Altra faccia della medaglia è però la grande potenzialità di crescita. Una IPO potrebbe risultare un’ottima opportunità di investimento ad altissimo potenziale. Alto potenziale però che va, come sempre nei mercati borsistici, di pari passo ad un alto rischio implicito.