Listino Borsa di Milano: Quotazioni, Indici e Azioni

Con notevole rilevanza strategica, la Borsa di Milano è un fulcro essenziale per alimentare la continua crescita del mercato finanziario dell’economia italiana, nonché una risorse per il miglioramento dell’efficienza, dell’adattabilità al cambiamento finanziario e, soprattutto, della trasparenza. Nata nel 1998 da una società privata, la Borsa di Milano ha visto cambiare nel corso del tempo tanto la sua sfera di competenze quanto la sua importanza, arrivando ad oggi ad essere la player più importante del mercato finanziario italiano e non è ancora finita. Scopriamo quali sono le competenze della Borsa Italiana, come si muove sul mercato, gli scambi azionari che effettua, le quotazioni e le azioni.

Di Cosa si Occupa la Borsa di Milano

La Borsa Italiana vigila sul corretto funzionamento del mercato italiano e si occupa di gestire e controllare come vengono scambiati e negoziati i vari strumenti finanziari, usando un sistema di negoziazione oramai interamente elettronico. È responsabile anche di tutto ciò che riguarda l’ammissione di titoli finanziari, la sospensione o l’eventuale esclusione poiché effettua un costante monitoraggio su ciascun obbligo in capo agli operatori e agli emittenti. Il mercato azionario di Milano è uno tra i più liquidi d’Europa, perciò è capace di attrarre capitali da tutto il mondo. Ad oggi la Borsa Italiana gestisce con particolare attenzione gli scambi azionari riguardanti ETF, Covered Warrant, Certificates e strumenti di reddito fisso.

Andando nel dettaglio, l’acronimo ETF sta per exchange-traded fund, ovvero si tratta di una tipologia di fondi d’investimento a gestione passiva con responsabilità limitata per i soci, che partecipano al mercato tramite la compravendita di azioni. Per Covered Warrant si intende uno strumento finanziario che conferisce la possibilità di sottoscrivere la compravendita di attività finanziarie entro un certo prezzo o una certa scadenza. I certificati di investimento sono strumenti finanziari cartolarizzati che vengono negoziati sul mercato, mentre la categoria degli strumenti a reddito fisso include tutte le attività di debito che danno diritto di ricevere un flusso prefissato di versamenti futuri. La Borsa Italiana gestisce un’ampia gamma di mercati, spaziando tra quello azionario, quello delle obbligazioni, il fixed income, il mercato degli ETP, ovvero exchange-traded product, ed il mercato dei derivati.

I Principali Mercati Azionari

Come già sottolineato, la Borsa gestisce una selezione alquanto diversificata di mercati, ma ce ne sono alcuni che si distinguono per efficienza. In particolare, il mercato telematico azionario (MTF) della Borsa di Milano vanta ottimi standard internazionali, perciò negozia azioni delle più importanti industrie, compagnie e banche del mondo, con azioni e obbligazioni convertibili. Oltretutto, la Borsa di Milano ha una sezione MTF dedicata alle piccole e medie imprese italiane che vogliono poter investire sulla loro crescita.

Il mercato degli investiment vehicles (MIV) riguarda in modo quasi esclusivo i veicoli e offre opportunità di investimento liquido in modo assolutamente trasparente. L’Euro TLX Equity, invece, fa parte del segmento multilaterale di negoziazione EuroTLX della Borsa Italiana e consente di negoziare azioni e certificati appartenenti ai principali listini degli Stati dell’OSCE. Invece, il mercato telematico delle obbligazioni (MOT) gestito dalla Borsa di Milano è l’unico regolamentato in Italia, mentre il SeDex è nato appositamente per effettuare operazioni di compravendita di Certificates e Covered Warrant nella Borsa Italiana. Infine, la Borsa di Piazza Affari partecipa al sistema IDEM, ovvero il maggior mercato dei derivati del panorama europeo, contribuendo a scambiare ben oltre 150.000 contratti al giorno.

Listino Borsa Milano
Listino Borsa di Milano

Come Funziona la Borsa di Milano: Orari e Compravendite

La Borsa di Milano apre tutti i giorni alle 8 e chiude alle 17:30 e resta chiusa il sabato e la domenica. La sessione di scambi inizia, effettivamente, dalle 9 e va avanti in modo continuativo fino alle 17:30, orario di chiusura per l’appunto. In alcuni casi è previsto un piano di negoziazione serale, per cui l’attività della Borsa riprende dalle 18 fino alle 20:30, sempre in modo continuato.

Per poter investire sulle società quotate nella Borsa di Milano ad oggi hai diverse modalità a disposizione: puoi recarti in banca e acquistare i titoli, puoi aprire un conto in Posta e usufruire degli strumenti finanziari presenti, oppure aprire un conto di trading sulle varie piattaforme online e scambiare azioni. Comprare azioni della Borsa di Milano online permette una maggior flessibilità, l’assenza di commissioni di negoziazione e la possibilità di fare riferimento a broker regolamentati a prezzi vantaggiosi. Oltretutto, potrai anche usufruire di servizi demo per fare pratica prima di effettuare il deposito reale e scambiare titoli effettivi.

Infine, ricorda che la Borse di Milano opera in assoluto rispetto della normativa vigente e in totale trasparenza, Infatti, l’azione della Borsa è regolamentata dal decreto legislativo del 23 luglio 1996, che recepisce le direttive europee 93/22/CEE e 93/6/CEE, relative ai servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e all’adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi. Inoltre, l’azione e la buona condotta della Borsa di Milano sono poste sotto la vigilanza del Consob e della Banca d’Italia.

Listino delle Azioni e Migliori Quotazioni

Attualmente la Borsa di Piazza Affari vanta oltre 300 società quotate, con ben oltre 700 miliardi di euro di capitalizzazione complessiva. Tra le più importanti aziende italiane, PMI e titoli di ogni tipo, la Borsa Italiana suddivide le società in quattro ambiti diversi: Blue Chips, STAR, Standard, AIM Italia. Mentre i primi tre compongono il MTA, l’ultimo segue regole diverse e non compare sulle principali piattaforme di trading. In particolare, Blue Chips racchiude le 72 società italiane con una capitalizzazione superiore a 1 miliardo di euro, ovvero Enel, Eni, Intesa SanPaolo, Unicredit, Ferrari e tante altre. STAR, invece, sta per il Segmento con Titoli ad Alti Requisiti ed è dedicato alle medie imprese quotate in Borsa Italiana che vantano una capitalizzazione compresa tra 40 milioni e 1 miliardo di euro, il possesso di requisiti di eccellenza in termini di trasparenza, di liquidità (35% minimo) e di corporate governance. Di questo gruppo fanno parte Mondadori, Amplifon e Unieuro. AIM Italia, infine, ospita le PMI italiane e conta oltre 130 società.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here