Nonostante manchino ancora mesi all’inizio del Salone del Risparmio 2022, l’attesa per un appuntamento così importante dell’industria nazionale sta iniziando a salire. Le aspettative, pertanto, restano alte come quelle del 2021, quando l’evento fu veramente un successo.
Cos’è il Salone del Risparmio
Il Salone del Risparmio è la principale manifestazione per il comparto finance in Italia. Viene considerato da anni come uno dei più noti punti di riferimento nel mondo dell’industria. A organizzarlo nel 2022, come oramai di tradizione, è sempre Assogestioni, rinomata associazione che rappresenta le principali società di gestione del risparmio sia a livello nazionale sia in ambito internazionale operanti nel nostro Paese, oltre alle banche leader nel contesto della gestione dei fondi pensione e dei portafogli individuali.
Da notare che i primi due giorni del Salone del Risparmio anche quest’anno dovrebbero tenersi quasi certamente a porte chiuse: questo vuol dire che dovrebbero prendervi parte solo ed esclusivamente gli operatori di categoria, gli invitati e i relatori. La terza giornata, invece, sarà come da prassi aperta anche ai risparmiatori.
Come si Svolge
In genere prendono parte all’evento oltre 10.000 visitatori. Lo svolgimento del Salone del Risparmio 2022 verterà su oltre un centinaio di conferenze programmate nel corso dei tre giorni dell’evento. Ci si aspetta un’adesione importante, visto che per anni hanno partecipato numerosi relatori affermati in ambito nazionale e internazionale, dai vari percorsi tematici e soprattutto dai tanti utenti collegati in streaming.
In questo luogo di convergenza del comparto strategico del risparmio assistito, insomma, si continuerà a porre l’accento anche nel 2022 sulle industrie deputate patrimoni economici, che nel nostro Paese superano i 2.500 miliardi di euro, e le modalità di investimento e di allocazione delle risorse su scala internazionale, al fine di puntare sulle opportunità più vantaggiose con l’intento di supportare l’economia nazionale.

Gli Obiettivi
Come per le precedenti edizioni, anche il Salone del Risparmio 2022 attirerà sempre un forte interesse da parte degli addetti ai lavori e dei mass media, perché l’obiettivo è sempre lo stesso: sviluppare collaborazioni proficue, dove si mira a valorizzare le conoscenze. Rientra tra gli eventi formativi di spicco del Belpaese, soprattutto tra i professionisti che desiderano incrementare il loro già consolidato background nell’ambito di tematiche strategiche e rilevanti, come il fisco, la normativa e il risparmio gestito.
Il motivo di tale successo dell’evento nel mondo del risparmio in Italia va, inoltre, ricercato anche nell’eco derivante dalla voce dei relatori, senza ombra di dubbio molto ascoltata nei CDA di tante imprese, dalle multinazionali alle PMI. Anche da collaborazioni mirate e produttive può passare la crescita delle organizzazioni aziendali.
Anche nellla prossima edizione parteciperanno importanti luminari del mondo economico-finanziario: ad esempio, nell’edizione del 2021, particolarmente apprezzato è stato l’intervento del Premio Nobel per l’economia 2001, Joseph Stiglitz, così come quello di Frédéric Laloux, sociologo francese noto ai più per il testo Reinventing Organizations.
Nel 2022, la trasformazione dei risparmiatori in investitori, lo scoraggiamento dell’impiego improduttivo della liquidità, la canalizzazione delle risorse economiche in opportunità redditizie volte a sostenere il processo di crescita sostenibile, saranno tematiche a cui i mezzi di comunicazione continueranno a dimostrarsi piuttosto sensibili. Grazie al Salone del Risparmio 2022, di fatto, si mirerà a dare il via a un nuovo modo di fare impresa, basato sulla costruzione di un futuro radioso dove la messa in moto della liquidità e la digitalizzazione sono sostanzialmente le due chiavi di volta.
Gli argomenti in oggetto vanno visti anche come un’importante possibilità di crescita del nostro sistema industriale, da anni un po’ troppo indietro rispetto a quello delle potenze dell’Unione Europea.
Gli Eventi in Programma
Da sempre il Salone del Risparmio si contraddistingue per la condivisione di esperienze e di idee, dove i protagonisti sono i leader delle industrie nel nostro Paese: imprenditori, manager e affini. Il focus degli eventi, soprattutto tenendo conto dell’attuale scenario economico, consiste nel dare risalto alle nuove opportunità e alle ultime sfide con cui mettere le basi per un futuro sostenibile.
Inoltre, tutto ciò che è sinonimo di innovazione in ambito imprenditoriale diventa argomento di discussione, di spunti interessanti e di confronto. Vengono poi approfonditi tutti i trend e le sfide da affrontare nel medio termine, dove il ruolo dell’innovazione e della sostenibilità sarà sempre più cruciale in ogni comparto economico e non solo nel mondo finanziario.
Non mancano i temi scottanti, come ad esempio le sfide del cambiamento climatico e la necessità di valorizzare il capitale umano, cercando di diminuire le fin troppo evidenti disuguaglianze. E nel 2022, lo spartito sarà lo stesso.
Dove si Svolge: Data e Orari
La sede dello svolgimento del Salone del Risparmio 2022, come di tradizione, continua a essere Milano, capitale economica del nostro Paese. L’appuntamento si terrà tra il 10 e il 12 maggio. In genere, però, non vi è invece una data fissa. Ad esempio, l’ultima edizione, per la precisione l’undicesima, è stata quella tenutasi dal 15 al 17 settembre 2021 presso il MiCo (Milano Congressi), il più noto centro congressi europeo. Tema di base per il 2022 sarà il binomio risparmio e investimenti in Italia.
Conclusioni
Tirando le somme, il Salone del Risparmio viene considerato come una tappa decisiva dall’industria del risparmio gestito e dai protagonisti del mercato finanziario, perché funge da ponte che collega l’universo della finanza con quello degli investimenti, il mondo della sostenibilità dei business con quello dell’innovazione, l’ecosistema della crescita con quello della digitalizzazione.
Vista la crisi pandemica che si è evoluta, da Salone del Risparmio 2022, ci si aspetta di capire come le imprese, i risparmiatori e gli investitori affronteranno le nuove sfide competitive.