Scegliere una buona piattaforma di compravendita online non è un’operazione semplice, dal momento che sul mercato sono presente un gran numero di operatori. Gli elementi su cui basare la propria decisione, allora, sono la presenza di una regolamentazione da parte di un’autorità di controllo, la semplicità e intuitività dell’interfaccia del sito e la possibilità di usufruire di strumenti di supporto. Tra le piattaforme che rispondono a questi requisiti troviamo XTB, un ottimo broker online presente sul mercato europeo da svariati anni, ma che in Italia è tutt’ora poco utilizzato. Vediamo dunque come funziona XTB, quali servizi offre ai propri utenti e quali vantaggi o rischi si incontrano operando in questa piattaforma.
Cos’è XTB
XTB è stata fondata nel 2002 e ha sede in Polonia. Inizialmente è stata lanciata con il nome di X-Trade, mentre il rebranding è avvenuto soltanto nel 2009. Successivamente, nel 2016, è stata quotata nella borsa di Varsavia, confermando la rilevanza della piattaforma e la sua affidabilità, e ad oggi opera sul oltre 5400 mercati finanziari. Una delle caratteristiche che distingue XTB dalle altre piattaforme di trading online è la vasta scelta di titoli e licenze di cui è provvista: tra le altre, dispone infatti di regolamentazione CySEC (con licenza n. 169 del 2012) e licenza FCA (n. 522157).
Come Funziona XTB: le Piattaforme
È possibile operare su XTB attraverso la piattaforma XStation 5, supportata da qualsiasi web browser. Vediamo quali funzioni e servizi offrono.
xStation 5
A differenza di molti broker online, XTB possiede una piattaforma proprietaria, denominata xStation. Si tratta di una piattaforma pluri premiata e, grazie alla velocità di immissione dei dati (pari a soli 85 millisecondi) nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento Best Trading Platform. Permette ai propri utenti di iniziare ad operare immediatamente con il trading reale, o prendere confidenza con il settore grazie ad un Conto Demo gratuito.
L’interfaccia di xStation 5 si presenta molto semplice e intuitiva, completa di ogni strumento utile alle operazioni più avanzate. È possibile utilizzarla tramite web browser (come Chrome, Firefox, Opera e Safari), scaricando sul proprio computer la versione desktop (compatibile con Windows e Os X) o tramite Mobile App(disponibile negli store Android e iOS).
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. |
Su Cosa Puoi Operare
Tra i molteplici punti a favore di XTB troviamo sicuramente l’ampia scelta di titoli finanziari disponibili. Analizziamone le principali categorie.
- Criptovalute: il broker supporta attualmente cinque tipi di criptovaluta, tra i quali troviamo i nomi dei token con più alta capitalizzazione di mercato come Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Ripple e Litecoin. È possibile operare sia con i CFD sia tramite leva finanziaria (1:2).
- Azioni: sono disponibili circa 3000 azioni reali e 2000 azioni CFD, tra le quali è possibile trovare i nomi delle principali aziende mondiali. La leva massima è pari a 1:5 e lo spread previsto è molto basso.
- Materie Prime: sono presenti oltre 21 commodities (tra i quali troviamo oro, argento, rame, gas naturale, petrolio e caffè) con i quali è possibile operare sia tramite CFD sia con una leva finanziaria pari, nel suo limite massimo, a 1:10.
- Forex: BTX ospita oltre 48 coppie di valute e applica uno spread EUR/USD altamente competitivo; operando in leva finanziaria il limite massimo della stessa è pari a 1:30.
- Indici di borsa: la scelta comprende 35 indici sui quali operare con CFD (e spread pari a 0.9 pip) o con leva finanziaria (fino a 1:20).
- ETF: molto estesa anche questa categoria, che presenta 274 ETF reali e 135 CFD. La leva finanziaria non può superare il limite massimo di 1:5.
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. |
Cos’è il Forex
Con il termine Forex ci si riferisce ad una tipologia di cambio valutario che si sostanzia nella conversione di una valuta in un’altra ed è uno dei mercati finanziari più importanti al mondo (il volume medio di operazioni giornaliere sfiora i 5 mila miliardi di dollari). Per fare un esempio, nel momento in cui si viaggia all’estero e si opera uno scambio della valuta nazionale con quella della valuta del Paese di destinazione, si opera in Forex. All’interno della rete Forex gli acquirenti e i venditori scambiano valute secondo prezzi prestabiliti ed è il meccanismo attraverso cui i trader convertono una valuta (o criptovaluta) in un’altra.
Registrazione e Conti Disponibili
Al momento della registrazione di un account, XTB offre tre diverse tipologie di conto. Queste ultime sono adatte a diverse tipologie di utenti e differenti investimenti: analizziamole.
Conto Standard
Aprire un conto Standard non richiede alcun prerequisito, nè richiede di effettuare un deposito minimo. Lo spread è bassissimo (parte infatti da 0,8 pips) e le commissioni sono assenti, ad eccezione delle commissioni overnight.
Conto Professionale
Per aprire un conto Professionale è necessario aver raggiunto un volume di trading pari ad almeno 500.000 € e aver eseguito almeno 10 operazioni. Anche il wallet deve superare la soglia dei 500.000 € e l’utente deve dimostrare un’esperienza almeno annuale nel settore. È dunque un conto per trader esperti che comporta la possibilità di operare con leva maggiore, aumentando proporzionalmente anche il rischio d’investimento.
Conto Demo
Il conto Demo, al cui interno viene depositato un credito virtuale pari a 100.000 €, è dedicato ai trader meno esperti e a tutti coloro che vogliono prendere confidenza con le funzionalità della piattaforma. XTB prevede una scadenza per questo conto pari a 30 giorni, ma la stessa può essere prolungata anche per diversi mesi (contattando il servizio assistenza). La scelta è dovuta alla volontà di non appesantire eccessivamente i server lasciando aperti numerosi conti Demo ormai inattivi.
Come Operare su XTB
La ricerca di prodotti finanziari è estremamente semplice: nella pagina principale della piattaforma basta immettere il loro ISIN (nome) nella barra situata in alto a sinistra, selezionare il titolo di proprio interesse, cliccare su Buy (per acquistare il titolo) o Sell (per venderlo) e seguire la procedura guidata.
La parte centrale dell’interfaccia è dedicata ai grafici, che permettono di seguire in tempo reale l’andamento dei titoli: questa sezione è del tutto personalizzabile, in modo che l’utente possa avere sempre a propria disposizione gli strumenti che utilizza di più. Nella parte superiore, invece, è possibile consultare svariati tread finanziari, mentre nel lato inferiore è situato un riepilogo delle transazioni effettuate e delle operazioni in corso o già concluse.
Costi e Commissioni
Come ogni broker online che si rispetti, la maggior parte dei servizi di XTB sono del tutto gratuiti (come aprire un conto o effettuare prelievi e depositi), oltre che offrire lo 0% di commissioni anche su Azioni CFD.
La scelta del tipo di conto che si intende aprire, invece, influisce sulla presenza di commissioni relative ad altre operazioni. Il conto Standard non prevede costi per i lotti negoziati e lo spread parte da 0,8 pips. Il conto Professionale prevede invece un pagamento di 3,50 € sia per aprire sia per chiudere le posizioni e gli spread partono da 0,1 pips; le commissioni per le azioni ed ETF reali partono nel momento in cui si supera il volume massimo di 100.000 € mensili. Quando l’account è considerato inattivo, ossia una volta trascorsi 12 medi dall’ultima operazione effettuata, viene infine addebitato una commissione di inattività mensile pari a 10 €.
Conclusione: le Nostre Opinioni
Tra i principali vantaggi presenti su XTB possiamo sicuramente menzionare la presenza di commissioni e spread altamente competitivi e la possibilità di aprire diverse tipologie di conti, adatti a utenti di differente livello. I principianti possono inoltre usufruire della presenza di diversi strumenti didattici gratuiti. Volendo guardare gli svantaggi, invece, si nota che l’offerta di criptovalute si presenta più limitata rispetto a quella di piattaforme. È inoltre assente la possibilità di comunicare con altri utenti. Per capire se conviene davvero utilizzare XTB per i propri investimenti, la soluzione migliore è sicuramente quella di aprire un conto Demo ed esplorare personalmente i servizi offerti dalla piattaforma.
Sito ufficiale: www.xtb.com