ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures: Analisi e Come Investire

Quotato sulla borsa americana fin dal 2011, l’ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures (UVXY) fornisce la replica sintetica, con leva 1,5x, dell’indice di S&P 500 VIX Short-Term Futures, composto da un portafoglio di contratti futures VIX. Consente di investire sui risultati giornalieri catturando la volatilità dei fondi. Intraday è il termine chiave per questo ETF, perché non è progettato per operazioni a lungo termine. Per come sono strutturati, questi strumenti sono più performanti in fase di incertezza del mercato, particolarmente nei momenti di ribasso. Vediamo quindi di cosa si tratta, come investire e quali sono i possibili rischi. 

ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures: Cos’è e Come Funziona

Un ETF (Exchange Traded Fund) è uno prodotto finanziario che riproduce l’andamento di un paniere di titoli operando sul benchmark sottostante. In questo caso abbiamo una forma singolare di ETF perché si basa su un indice altrettanto particolare: il VIX di S&P 500, dove VIX è l’acronimo di Volatility Index.

È uno strumento molto utile agli investitori, perché consente di misurare le aspettative sul mercato per i successivi 30 giorni. Per farlo, utilizza il prezzi delle attività di call & put su S&P 500 e prende in considerazione la volatilità implicita. Normalmente per analizzare le fluttuazioni di un titolo ci si riferisce al suo storico, mentre in questo caso si prospetta cosa accadrà in un prossimo futuro.

Per capire come funziona, prendiamo ad esempio una giornata negativa di Wall Street: l’indice S&P 500 perde punti, quindi in questo caso il suo VIX salirà perché ci si aspetta una correzione al ribasso dei prezzi. Di conseguenza salirà anche l’UVXY che ne replica l’andamento, ma di 1,5 volte. Al contrario, in un momento di fiducia sulla stabilità dei prezzi, il VIX si terrà basso e l’UVXY non sarà conveniente. 

Composizione

Abbiamo detto che l’ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures espone all’indice VIX di S&P 500. Quest’ultimo, creato da Standard&Poor’s nel 1957, include 500 tra i maggiori titoli azionari del mercato statunitense, le cui azioni sono quotate al NYSE, all’AMEX e al NASDAQ. Ha ormai superato il Dow Jones per il suo rilievo e ci mostra uno spaccato piuttosto realistico dello stato di salute dell’economia americana.

Fra le aziende che compongono S&P 500 abbiamo: Microsoft, JPMorgan Chase, Visa, Alphabet (Google), Facebook, Johnson & Johnson, per comprenderne la notevole portata. Ecco perché quando il suo VIX Short-Term Futures sale, si generano forti timori sui mercati e l’ETF UVXY diventa cruciale.

ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures
ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures

Quotazione e Analisi Tecnica

Ci sono grafici che analizzano lo storico dei VIX, tuttavia dal momento che l’ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures si basa su rapporti giornalieri e su prospettive future, questi sono più utili ad analizzarne le modalità più che le quotazioni di per sé.

Il motivo per cui non conviene comprare un ETF su un VIX e tenerlo fino a quando sale è che a lungo termine si crea l’effetto contango, che si manifesta quando il prezzo dei futures con scadenza a una determinata data è più alto del prezzo spot previsto per quel giorno, considerando per prezzo spot il prezzo attuale a cui viene scambiato sul mercato il titolo. Ecco perché questo strumento è molto più adatto a un trader che ama la speculazione, più che agli investitori di lungo periodo.

Come Investire: Soluzioni e Piattaforme

Per investire in ETF, l’ideale è iscriversi a una piattaforma di broker online. Ce ne sono diverse in rete, fra le quali una delle più accreditate è eToro, che offre registrazione gratuita e un deposito minimo di 50 $ per iniziare a investire. Anche le commissioni sono molto convenienti e in molti casi sono azzerate, inoltre è possibile operare su una molteplicità di asset e prodotti finanziari. Per fare pratica con UVXY, è disponibile un conto demo: in questo modo si utilizzerà un plafond di 100.000 $ virtuali, senza rischiare il proprio capitale, per chi ha necessità di comprendere meglio i meccanismi di trading. 

Una Curiosità sull’Indice S&P 500 VIX Short-Term Futures

Dal momento che la crescita della volatilità dei mercati è sinonimo di sentiment negativo degli investitori, questo indice viene anche soprannominato “indice della paura” che per contro diventa allettante per gli speculatori che utilizzano appunto strumenti come UVXY, in quanto il loro guadagno dipende proprio da quanto cresce l’incertezza nel futuro. 

Vantaggi e Rischi dell’Investimento: Conviene?

L’ETF Proshares Ultra VIX Short Term Futures è un’opzione del tutto speculativa che va chiusa in giornata. Se si intuisce l’andamento in negativo dell’indice S&P 500 diventa uno strumento che può procurare guadagni. Tuttavia non è indicato per chi non è abituato a investire sul breve periodo e non conviene su investimenti a lungo termine. È quindi richiesta una certa abilità e propensione al rischio, perché trattandosi di previsioni sulla volatilità, la leva a 1,5x, così come può essere remunerativa, può anche causare grosse perdite, se la propria intuizione dovesse essere sbagliata.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here