Supporti e Resistenze: Cosa Sono e Come Funzionano

Le rinnovate modalità di accesso ai mercati finanziari, conseguenza dello sviluppo delle piattaforme tecnologiche, hanno reso sempre più attuali argomenti quali l’analisi fondamentale e quella tecnica. Nello specifico, si riscontra un sempre crescente interesse nei confronti di quegli strumenti essenziali per la valutazione delle scelte di pick up dei prodotti finanziari. Vediamo quindi uno dei principi cardine dell’analisi tecnica: supporti e resistenze. Scopriamone le caratteristiche essenziali, il funzionamento e l’ambito applicativo pratico.

Cosa Sono Supporti e Resistenze: Significato e Definizione

Prima di definire i concetti di supporto e resistenza è opportuno delimitare l’area in cui ci si muove approfondendo in prima istanza il significato di analisi tecnica.

Cos’è, dunque, l’analisi tecnica di mercato? Si tratta di uno strumento di valutazione dei prezzi di uno o più asset, al fine di formulare una previsione sull’andamento futuro dello strumento considerato. A differenza dell’analisi fondamentale, che elabora le proprie valutazioni in considerazione dei dati economici del sottostante, quella tecnica parte dal presupposto iniziale che l’andamento dei prezzi si riproponga ciclicamente e che, per tale ragione, sia possibile attraverso l’analisi grafica degli stessi, individuare il momento giusto in cui porre in essere la negoziazione delle asset class.

L’analisi tecnica si avvale di alcuni strumenti specifici che permettono l’interpretazione grafica dei prezzi. Tra questi le medie mobili, le bande di Bollinger e, naturalmente supporti e resistenze.

Volendo approfondire ulteriormente il concetto, possiamo definire il supporto come il livello di prezzo minimo al di sotto del quale un’attività finanziaria arresta la propria fase di caduta ed inizia una potenziale fase di rimbalzo. Il concetto di resistenza, invece, rappresenta il livello massimo di prezzo oltre il quale il titolo non riesce ad andare ma è spinto, in fase contraria, a ritracciare su sè stesso.

Come Funzionano

La dinamica di mercato che induce la creazione di un supporto è legata all’andamento delle contrattazioni sul sottostante. La concentrazione di operazioni di vendita sul titolo provoca una discesa dei prezzi che, per contro, potrà indurre altri investitori ad acquistare il titolo stesso in considerazione del prezzo più vantaggioso. Quando la domanda e l’offerta tornano in equilibrio, viene elaborato un supporto che può determinare una sorta di zoccolo duro del prezzo che tornerà a salire oppure se, sfondato, tenderà a raggiungere il livello di supporto successivo.

Il livello di resistenza, in modo analogo, è conseguenza dell’andamento delle contrattazioni sul sottostante. Al raggiungimento di tale soglia limite, i trader decidono di vendere e consolidare il guadagno mentre il valore del titolo scende ingolosendo gli investitori che iniziano a riacquistare il titolo. Anche in questo caso, quindi, potrà verificarsi una delle due opzioni:o il titolo arresta la propria corsa sul livello di resistenza oppure lo sfonda per raggiungere il livello di resistenza successiva.

Quando i prezzi violano un supporto od una resistenza in analisi si tecnica si parla, rispettivamente, di breakout ribassista o rialzista che rappresentano, come dice il nome, un fase di rottura nell’andamento dei prezzi.

Supporti e Resistenze
Supporti e Resistenze: Cosa Sono e Come Funzionano

Tipologie di Supporti e Resistenze

In analisi tecnica è possibile individuare due differenti macro categorie di supporti e resistenze: statici e dinamici.

Statici

supporti e le resistenze statiche sono segmenti orizzontali tracciati su livelli tecnici essenziali (come, ad esempio, i minimi). Sono un esempio di tali elementi, rispettivamente, minimi e massimi assoluti e relativi, ritracciamenti di Fibonacci in discesa o in ascesa e limiti inferiori o superiori di un rettangolo.

Dinamici

supporti e le resistenze dinamiche, al contrario, sono linee o curve che si trovano al di sotto o al di sopra della linea dei prezzi e si pongono come ostacoli al proseguimento di una fase di discesa o di ascesa dei prezzi in atto. Sono un esempio di tali rappresentazioni le trendline ribassiste o rialziste, il limite inferiore o superiore di un canale discendente o ascendente e le medie mobili. Va precisato che si tratta di concetti in continua evoluzione che non rimangono stabili nel tempo.

Psicologici

Un’ultima considerazione, inoltre, va riservata ai cosiddetti supporti, o resistenze, di natura psicologica come, ad esempio, il raggiungimento di valori soglia rappresentati da numeri in cifra tonda che possono rappresentare soglie importanti.

Strategie per gli Investimenti

L’analisi di un quadro grafico di trading è il punto di partenza essenziale nell’elaborazione di un piano strategico di investimenti. È bene, precisare, però che non esistono ricette magiche; le strategie di investimento sono il risultato, molto personale, della propria propensione al rischio e, soprattutto, dei propri obiettivi temporali. In linea generale, però, possiamo dire che è essenziale identificare con rapidità gli indicatori essenziali presenti in un grafico tecnico ed agire con altrettanta rapidità.

Una delle più conosciute strategie di investimento è l’individuazione del trend di un sottostante ed il perimetro di applicazione delle medie mobili. Si tratta, in questo caso, di strategie di base perfettamente adeguate anche a trader ancora in fase di esperienza. Supporti e resistenze sono segnali essenziali in questo senso. L’analisi tecnica, dunque, suggerisce di acquistare su un un livello di supporto consolidato e di liquidare le posizioni sul una resistenza accertata.

Per strategie più evolute e complesse è possibile documentarsi su strategie di opzioni binarie (bande di Bollinger e indicatore RSI), indicatori quali MACD, CCI e stocastico.

Vantaggi e Rischi

I vantaggi dell’analisi tecnica basata su supporti e resistenza è evidente. L’individuazione di tali indicatori si traduce nell’individuazione dei valori giusti per effettuare le proprie operazioni di pick up di attività finanziarie anche in termini di stop loss oltre che di taking profit.

I limiti sono altrettanto palesi. L’imprevidibilità dei mercati è tale da poter sovvertire il quadro finanziario di insieme con rapidità e la teoria dei corsi e ricorsi storici applicata ai mercati è ancora tutta da provare.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here