Bonus 18 Anni: Cosa È Possibile Acquistare e Come Richiederlo

Dal primo gennaio 2021 il Governo italiano ha messo a disposizione 500 euro per i ragazzi che nel corso dell’anno solare 2020 hanno compiuto la maggiore età, ossia i 18 anni. Si tratta quindi di tutte le ragazze e i ragazzi dell’anno 2002.

Cosa prevede il Bonus 18 anni

Ma in cosa si sostanzia questo Bonus 18 anni o anche detto Bonus cultura? Prima di vedere cosa è possibile acquistare con il bonus e quali procedure seguire per la sua corretta erogazione, è necessario tenere a mente l’obiettivo della previsione di un bonus così fatto. Rivolgendosi a coloro che hanno raggiunto la maggiore età in un anno in cui il sistema scolastico è stato scosso ed influenzato dalla pandemia da Covid-19, il Governo italiano ha inteso fornire un supporto ai ragazzi destinatari della misura premiale, incentivandoli ad aumentare il loro bagaglio culturale.

L’anno 2020 è stato segnato dalla crisi pandemica che ha avuto infatti forti ripercussioni sul sistema scolastico che ha incontrato per la prima volta la necessità di continuare l’erogazione del servizio, dovendo però apprestare misure di prevenzione al rapido diffondersi del virus. Così i ragazzi hanno frequentato per buona parte dell’anno da remoto le lezione e sostenuto gli esami di maturità in un’unica giornata, in presenza in aula.

Questa situazione ha comportato lacune nella preparazione dello studente che ha visto susseguirsi lunghi periodi di interruzione forzata dalla presenza in classe, accompagnati da brevi frazioni di tempo contraddistinte dalla presenza in aula. Il fisiologico deficit di formazione, talvolta indotto anche dall’arretratezza informatica del sistema pubblico, ha rappresentato la spinta decisiva per il Governo al fine di prendere una misura come quella del bonus Cultura. La direzione seguita è nel senso di stimolare i giovani all’acquisto di prodotti e servizi culturali, così rinforzando la loro preparazione e arricchendo il loro bagaglio culturale, a spese sostanzialmente dello Stato.

Come vedremo, infatti, la somma erogata a titolo di Bonus 18 anni, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni o prodotti afferenti al settore culturale. Vediamo ora quali sono i beni il cui acquisto rientra nell’operatività del Bonus. Ti indicheremo anche come procedere al fine di ottenerlo.

bonus 18 anni
Bonus 18 anni

Cosa è possibile acquistare

Si tratta come detto di un’iniziativa economica rivolta all’arricchimento del bagaglio culturale dei soggetti che nel corso dell’anno 2020 abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Pertanto possiamo elencare in via esemplificativa i prodotti e i servizi acquistabili con l’importo di 500 euro erogato dallo Stato.

In primo luogo, la somma può essere impiegata per l’acquisto di libri di ogni genere, rappresentando gli stessi il mezzo di trasmissione della cultura prediletto in ciascun ambito. Inoltre è possibile, con tale somma, iscriversi a corsi di varia natura: corsi di lingua straniera, corsi di musica e di altra natura, anche ricreativa, ove però vi sia una componente culturale. Di facile intuito è la considerazione che si possano acquistare con il Bonus 18 anni anche i biglietti per i musei e i cinema, a lungo rimasti chiusi nell’arco dell’anno 2020, segnato come si sa dalla malattia epidemiologica da Covid-19. Inoltre è possibile acquistare biglietti per eventi culturali di ogni genere.

Appare necessario ricordare, com’è stato chiarito da fonti governative, che l’acquisto non può riguardare più di un’unità per lo stesso libro: in altri termini non potranno essere acquistate più copie dello stesso libro, usufruendo del bonus, oppure, ad esempio, più biglietto per lo stesso spettacolo. Bene è sapere cosa non si può acquistare. Quali beni, prodotti o servizi quindi non possono essere acquistati per il tramite delle somme erogate a titolo di Bonus Cultura: cellulari, tablet, personal computer non rientrano nel bonus, per quanto possano svolgere una funzione, talvolta strumentale talatra essenziale, all’apprendimento. Il bonus può essere speso sia nelle spese online che in negozi fisici, ove il negoziante abbia aderito. Vedremo nel prossimo paragrafao come verificare ed identificare i negozianti che partecipano al Bonus.

Come richiedere il bonus

A questo punto, non rimane che capire come richiedere il Bonus 18 anni. La procedura è piuttosto agevole. Basta essere infatti in possesso dello SPID, ossia dell’identità digitale, che ti consigliamo di attivare, ove tu ne sia sprovvisto, in quanto è sempre più richiesta per l’accesso a diversi servizi. Questa ha l’obiettivo primario di proteggere la tua identità; è quindi nel tuo esclusivo interesse crearla.

Occorre in primo luogo collegarsi al sito www.18app.italia.it. Una volta effettuato il login per il mezzo dell’identità digitale SPID, sarà possibile generare il buono da 500 euro. Il buono potrà essere stampato e dovrà essere esibito al negoziante nel caso di acquisto in negozio fisico; mentre in caso di acquisto online, basterà conservarlo sul telefono ed inserirlo al momento dell’acquisto online. Si tratta di un numero di 8 cifre. Nel sito indicato, in particolare nell’area beneficiari, troviamo l’indicazione dei negozi aderenti al bonus e il numero di assistenza nel caso tu abbia dubbi o problemi. Ti segnaliamo infine che è possibile richiedere il Bonus 18 anni fino al 31 agosto 2021, e che lo stesso può essere speso fino al 28 dicembre 2022.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here