Bonus 200 euro: Cos’è e A Chi Spetta

Recentemente il Governo Italiano sta varando diversi incentivi e bonus finalizzati al sostegno dell’economia dei cittadini, messa duramente alla prova a causa dei due anni di pandemia. Uno di questi è il Bonus 200 euro: cos’è, come funziona, come lo si può richiedere e a chi spetta? Cerchiamo di fare chiarezza in merito, analizzando tutto ciò che c’è da sapere riguardo questo nuovo incentivo da pochi giorni varato.

Cos’è il Bonus 200 Euro

Il Bonus 200 euro è un contributo, o incentivo, definito “una tantum”, ovvero fruibile una sola volta, mirato a pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi, domestici e stagionali, persone in attesa di occupazione e beneficiari del più noto Reddito di Cittadinanza. Dato l’aumento in alcuni casi esponenziale dei prezzi degli articoli appartenenti a quasi tutti i settori, il governo italiano ha deciso di varare questo aiuto contenuto nel Decreto Aiuti 2022 approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 maggio 2022 e ampliato il 5 maggio, quindi solo un paio di giorni fa. Lo stanziamento previsto per l’erogazione di tale bonus è di circa 6 miliardi di euro, il quale ha visto un aumento grazie alla modifica del decreto in seconda istanza.

Come Funziona

A seconda della categoria di persone in possesso dei requisiti idonei alla fruizione di tale bonus, il suo funzionamento varia: il pagamento, a seconda dei casi, avverrà direttamente con la pensione nel caso che il cittadino idoneo sia pensionato, in busta paga se si tratta di un dipendente, con modalità ancora da definirsi se si tratta di un lavoratore autonomo, con un’integrazione del sussidio se il soggetto percepisce già il Reddito di Cittadinanza, con un ricarico sull’indennità se si tratta di persone in attesa di occupazione.

Vediamo nel dettaglio le modalità precise con le quali ogni classe di cittadini percepirà il bonus. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, il bonus verrà aggiunto nella busta paga di luglio 2022 automaticamente pagato dal proprio datore di lavoro il quale, successivamente, verificherà in sede di conguaglio la spettanza del bonus. Se dovesse venir fuori che il lavoratore non possedeva i requisiti adatti, allora il datore di lavoro sarà tenuto a recuperare l’importo del bonus, avendo la possibilità di rateizzare l’intera cifra, ad esempio in 8 rate uguali. Il credito maturato tramite l’erogazione del bonus verrà scontato mediante compensazione fiscale.

D’altra parte, i lavoratori autonomi saranno oggetto di una procedura ben specifica e ancora da delinearsi: probabilmente verrà chiarita tramite un decreto ministeriale emanato entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale. I pensionati riceveranno il bonus direttamente sul cedolino di luglio 2022. Mentre coloro che percepiscono il Reddito di Cittadinanza lo riceveranno come sussidio extra e come aumento dell’indennità, esattamente come i disoccupati, i quali lo riceveranno dopo aver percepito l’indennità di disoccupazione del mese di giugno 2022.

Entità del Contributo

L’importo del nuovo incentivo è uguale a chiunque possieda i requisiti, ed è pari a 200 euro. Per far sì che il bonus venisse reso possibile sono stati decisi alcuni aumenti delle tasse sui profitti extra delle imprese energetiche, dal 10 al 25%; inoltre, tale bonus viene aggiunto al taglio di 0,8 punti percentuali sull’aliquota previdenziale dei dipendenti pubblici.

A Cihi Spetta: i Requisiti

Abbiamo già chiarito le categorie di cittadini che possono ricevere il bonus; che dire, tuttavia, dei requisiti che essi dovranno rispettare? L’unico necessario requisito è che ogni categoria di cittadino deve avere un reddito annuo del 2021 che non superi i 35.000 euro, tetto massimo entro il quale sarà possibile l’erogazione di tale bonus.

Bonus 200 euro
Bonus 200 euro: cos’è, requisiti, a chi spetta

Come Richiederlo

Veniamo ora ad un punto cruciale, ovvero l’insieme delle modalità per richiedere il Bonus 200 euro. L’erogazione dovrebbe avvenire in modo del tutto automatico; nonostante ciò, le modalità per richiederlo non sono ancora state precisate. Tuttavia, è noto che accanto ai datori di lavoro opererà l’INPS, il quale si occuperà di erogare l’incentivo agli autonomi, ai dipendenti ed ai riceventi del Reddito di Cittadinanza, anche se non è ancora chiaro se queste categorie di persone dovranno presentare un’istanza formale atta a richiedere il bonus. La procedura di richiesta verrà sicuramente resa nota appena dopo la pubblicazione del Decreto Aiuti in Gazzetta Ufficiale.

I Principali Obiettivi del Bonus 200 Euro

Uno dei target al quale il governo mira è il contrasto dell’inflazione, arrivata oltre il 6% ad aprile 2022. Inoltre, il caro energia, specie nell’ultimo periodo, sta facendo lievitare sensibilmente i prezzi, i quali stanno raggiungendo soglie che non si toccavano da anni. Pertanto, il governo ha ideato strumenti straordinari per combattere un’eventuale peggioramento delle situazioni economiche dei cittadini ed aiutare le famiglie a limitare il più possibile i rischi che potrebbero sorgere da ulteriori aumenti che l’inflazione potrebbe subire.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here