Bonus Luce e Gas 2022: Tutte le Novità

L’aumento delle bollette di gas e luce nel 2022, causati dal prezzo maggiorato delle materie prime, ha peggiorato la situazione di difficoltà dovuta alla pandemia. Il governo ha stanziato, oltre ai provvedimenti fiscali a favore di famiglie e imprese colpite dagli effetti della situazione pandemica, dei fondi per contenere l’innalzamento delle bollette di gas e luce.

Il bonus luce e gas 2022 consiste in una riduzione delle bollette di luce e gas e permette agli utenti svantaggiati economicamente di usufruire di uno sconto. Inoltre sono state previste agevolazioni per le imprese che consumano grandi quantità di energia che hanno notato l’aumento del valore in bolletta del 30% rispetto al 2019. Queste imprese riceveranno un contributo, come credito d’imposta, del 20% del valore delle spese elettriche.

Che Cos’è il Bonus Bollette

Quando si parla di bonus luce e gas si intende l’incentivo riproposto con la Legge di Bilancio 2022. Il bonus serve ad agevolare gli utenti, cittadini e imprese, con diversi provvedimenti come la diminuzione delle aliquote degli oneri di sistema generali, la possibilità di rateizzare il pagamento delle bollette e di avere uno sconto sull’Iva per il gas.

I principali provvedimenti per ridurre i rincari prevedono la riduzione al 5% dell’Iva su bollette del gas, costo delle bollette diviso in 10 rate mensili, rimozione degli oneri generali di sistema con potenza massima di 16,5 kW, annullamento degli oneri generali di sistema per le bollette del gas e un bonus luce e gas maggiore per i cittadini che sono in gravi condizioni di salute o economicamente svantaggiati.

Come Funziona il Bonus

Per facilitare la procedura, l’Arera ha definito le modalità di erogazione del bonus rendendo automatico lo sconto in bolletta. Arera deve organizzare le risorse portando a zero gli oneri generali di sistema nei primi tre mesi del 2022, riducendo l’aliquota del 5% dell’Iva e quindi le bollette del gas. Se nelle bollette ci sono i consumi stimati e non quelli effettivi, l’aliquota del 5% viene applicata anche alla differenza degli importi del primo trimestre del 2022.

Bonus Luce e Gas 2022
Bonus Luce e Gas 2022

A Chi Spetta il Bonus Luce e Gas 2022: Requisiti Necessari

Il bonus spetta a tutti cittadini in difficoltà economica che presentano determinati requisiti, tra cui un tetto massimo ISEE, chi beneficia del reddito di cittadinanza o chi è in condizioni fisiche disagiate. Più precisamente hanno diritto al bonus luce e gas le categorie che seguono:

  • le famiglie con ISEE al di sotto di 8.265 euro annui
  • le famiglie numerose con ISEE fino a 20.000 euro annui
  • gli utenti che soffrono di patologie gravi e certificate che hanno bisogno di apparecchi di tipo medico elettrici
  • pensionati e soggetti che ricevono reddito di cittadinanza

Come detto precedentemente, il bonus spetta anche ai nuclei familiari con un soggetto che ha bisogno di apparecchiature terapeutiche che funzionano ad energia elettrica, come i materassi antidecubito, gli aspiratori, le carrozzine elettriche. Bisogna sapere che il bonus per disagio fisico non si ottiene in base all’ISEE. Per ottenerlo bisogna richiedere all’ASL un certificato con nome della patologia, il tipo di apparecchiatura, l’indirizzo dove risiede il malato e la data di quando si è iniziato ad usare le apparecchiature. Il modulo di richiesta va presentato al Comune di residenza del soggetto a cui è intestata la fornitura elettrica o al CAF.

Questi requisiti valgono anche per utenze condominiali e per quelle passive per morosità.

Come Ottenere il Bonus Bollette

Per usufruire del bonus non serve presentare nessuna richiesta perché, quando si possiedono i requisiti sopra citati, lo sconto in bolletta è applicato in automatico. È importante, però, compilare il modulo del proprio ISEE autonomamente o rivolgendosi, per chi fosse non ne fosse capace, ad un CAF.

Da gennaio 2021 il meccanismo per il rilascio del bonus è stato reso automatico ed è basato sul SII e INPS. Non è più necessario fare richiesta per il bonus con moduli specifici come succedeva prima del 2021, perché sarà necessario compilare solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per richiedere il proprio ISEE e, quando viene reso valido, presentare il documento per ricevere in automatico lo sconto sulla bolletta di luce e gas.

Come Funziona la Rateizzazione dei Pagamenti

La Legge di Bilancio 2022 prevede la possibilità di rateizzare le bollette di luce e gas da gennaio 2022 in massimo 10 rate mensili e senza interessi. Arera garantisce agli utenti che, se le bollette non vengono pagate nel primo trimestre dell’anno, i fornitori non possono sospendere la fornitura senza aver prima inviato un sollecito di pagamento dove viene riportato una soluzione dei pagamenti in rate.

Nella comunicazione del sollecito della soluzione di rateizzazione viene comunicata la ciclicità delle rate uguale a quella di fatturazione applicata normalmente all’utente, con tante rate quante sono le fatture emesse di solito in 10 mesi e di valore non minore di 50 euro per ognuna, e la prima rata dal valore del 50% del costo totale delle parte e la parte restante divisa in rate.

In ogni caso il venditore ha la possibilità di fare un accordo diverso che possa andare in contro alle necessità dell’utente, sempre rispettando le modalità che la Legge di Bilancio 2022.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here