Il Bonus Zanzariere 2023 è un’agevolazione fiscale che permette uno sgravio fiscale per le spese sostenute entro il 31 dicembre di quest’anno sotto forma di una detrazione Irpef (o Ires) del 50%. Questo bonus è legato all’efficientamento energetico, quindi per accedere all’incentivo non vanno bene tutti i tipi di zanzariera, ma solo quelli certificati come schermature della luce solare. Questi modelli di zanzariera, oltre che di impedire a zanzare e altri insetti di entrare in casa, devono essere in grado di bloccare almeno parzialmente i raggi solari e contribuire a evitare che la temperatura in casa si alzi troppo.
Ecco alcuni requisiti importanti per ottenere il bonus:
- Le spese detraibili sono quelle sostenute sia per l’acquisto vero e proprio delle zanzariere che per la loro installazione. L’importo massimo coperto dall’agevolazione, rinnovata almeno fino al 31 dicembre 2024, è di 60mila euro.
- L’importo va anticipato e viene poi recuperato in 10 quote annuali, tutte di pari importo, con le dichiarazioni dei redditi degli anni successivi a quello di acquisto o di installazione delle zanzariere.
- Le zanzariere scelte devono avere marchiatura CE e rispettare tutti gli standard di sicurezza e salute stabiliti a livello europeo. È poi necessario che il valore del loro fattore di trasmissione solare sia inferiore o uguale a 0,35.
- Non è previsto alcun limite Isee per poter ottenere la detrazione. È necessario però che chi la richiede goda di un diritto reale sull’immobile in questione. Le persone fisiche che possono usufruirne sono quindi i proprietari, gli affittuari, i comodatari e i condomini se si tratta di un condominio. Anche le persone giuridiche, come le società, possono detrarre il costo dell’acquisto e dell’installazione di zanzariere, se installate negli immobili in cui svolgono la propria attività professionale.
Per fare domanda, la domanda per la detrazione va inviata all’Enea, insieme a tutte le informazioni relative agli interventi svolti, entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Si può presentare online, nella sezione del sito dell’Enea dedicata alle detrazioni fiscali.
La documentazione da inviare comprende: la scheda che descrive l’intervento, l’asseverazione di un tecnico abilitato, le schede dei componenti della zanzariera (insieme alla marcatura CE) e le attestazioni di prestazione per la trasmissione solare totale. Le zanzariere e i lavori per installarle vanno pagati attraverso bonifico online o bonifico parlante. Tra i documenti da conservare ci sono quindi le fatture e le ricevute, la copia ricevuta del bonifico parlante o del bonifico online, la ricevuta dell’invio all’Enea.