Incentivi ed Ecobonus Auto 2020 per Auto Ibride ed Elettriche: Cos’è e Come Funziona, Importi, a chi Spetta e Come Fare Richiesta, Modelli Compatibili

In virtù del problema dell’inquinamento atmosferico dovuto ai gas di scarico della circolazione quotidiana di auto, il Governo Italiano ha deciso di incentivare un apolitica green del trasporto incentivando all’acquisto di veicoli ibridi o elettrici attraverso l’erogazione di un Bonus noto come: Ecobonus Auto 2020. Se vuoi sapere se anche tu puoi accedere all’Ecobonus Auto 2020 ti consigliamo di leggere questa guida ti spiegheremo cos’è, come funziona, i requisti e gli importi e come presentare la domanda, insomma tutto quello che c’è da sapere.

Ecobonus Auto: cos’è e come funziona

Se stai pensando di cambiare veicolo sappi che sono previste delle agevolazioni interessanti se scegli di optare tra i modelli compresi nell’Ecobonus Auto 2020. L’Ecobonus Auto nasce con l’intento di favorire il trasporto green ossia la circolazione di veicoli a basso impatto ambientale con un netto ridimensionamento dell’emissione di CO2.

Una misura nata nel 2019 e riconfermata per il biennio 2020 -2021. Il Bonus consiste in un incentivo statale che ti viene decurtato sul prezzo iniziale dell’auto al momento dell’acquisto, e poi, recuperato dal negoziante dallo Stato. Il Bonus riguarda sia l’acquisto di veicoli di nuova emissioni che auto usate purché rientranti nella categoria di auto ibride o elettriche, tuttavia questa seconda opzione è più complessa, perché il mondo delle usate per questi veicoli è molto limitato dato che si tratta di veicoli di recente produzione.
Tre sono i requisiti per accedere all’Ecobonus:

  1. Il veicolo deve risultare immatricolato nel range tra il 1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021;
  2. Il valore di acquisto non deve superare i 50 mila euro esclusa IVA;
  3. Deve essere certificato che il veicolo ha una bassa emissione di CO2.

Importi e Incentivi

Se ti stai chiedendo a quanto ammonta l’Ecobonus Auto, esso non ha un importo fisso ma variabile, è la variabile è dipendente da una serie di fattori tra cui spicca l’emissione di CO2, naturalmente tanto più bassa sarà la stessa maggiore sarà l’importo del Bonus.
Altresì incide sull’importo un’eventuale rottamazione dei veicolo precedentemente in uso che fa crescere la linea progressiva dell’importo dell’Ecobonus. Attualmente sulla base del Decreto-Legge n.104 del 2020 sono previsti i seguenti importi:

  1. Con emissioni basse comprese nel range tra 0 e 20 g/ Km, l’importo dell’Ecobonus è pari a 1000 euro;
  2. Con emissioni comprese nel range tra 21 e 60 g/Km, l’importo dell’Ecobonus è di 1000 euro:
  3. Con emissioni comprese nel range tra 61 e 90g/ Km, l’importo dell’Ecobonus è pari a 1000 euro;
  4. Con emissioni nel range tra 91 e 110 g/Km, l’impoorto dell’Ecobonus è pari a 750 euro.

A chi spetta e come fare richiesta

L’importo ti spetta solo se acquisti un veicolo elettrico o ibrido che rientri nei requisiti precedentemente elencati. Al fine di accedere al Bonus è necessario che tu automobilista ti rechi presso una concessionaria che vende auto iride ed elettriche, sarà il concessionario ad applicarti lo sconto e poi a recuperarlo in seguito dallo Stato registrandosi su apposito portale a vendita eseguita.

Incentivi Auto 2020
Incentivi Auto 2020

Lo sconto viene elargito direttamente dal costruttore che lo recupera i tasse ovvero in credito di imposta. Come automobilista non dovrai fare nulla, sarà il concessionario a dover registrarsi sul portale per la riscossione dell’Ecobonus e inserire la pratica, il concessionario ha ben 180 giorni per provvedere alla consegna del veicolo all’acquirente al fine di ultimare la pratica.

Ecobonus Auto 2020: modelli compatibili

tI abbiamo detto che hai diritto esclusivo all’Ecobonus solo se acquisti i modelli di auto che emette un quantitativo di CO2 pari a 20 g o massimo 70 g. Ebbene i modelli rientranti nella prima fascia sono le auto elettriche, altresì quelli della seconda fascia solo le ibride. Tutto ciò per farti capire che se vuoi accedere al Bonus è impensabile che tu opti per un veicolo a benzina perché il valore di emissione dei CO2 sarà sicuramente superiore, ma dovrai optare se non ti interessa il modello elettrico, per un veicolo a doppio motore: benzina e elettrico. Il sistema ibrido ridice gli scarichi di CO2 perché nel momento in cui l’autro consuma di più passa al sistema elettrico in automatico senza spegnere la macchina.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here