Reddito di Cittadinanza 2021: Scopri Tutti i Requisiti e Come Funziona

Il reddito di cittadinanza 2021 è una tipologia di sostegno confermato con la Legge di Bilancio e il Decreto Sostegni 2021. Ma come funziona, quali sono i requisiti necessari per richiederlo? Vediamoli insieme.

Le novità del reddito di cittadinanza 2021

Per il 2021 sono stati stanziati fondi pari a 193 milioni di euro, finalizzati a finanziare le richieste del reddito di cittadinanza. Un’iniziativa che negli anni precedenti ha avuto un rilievo elevato basta considerare che solo nel 2020 sono state oltre 1,5 milioni i gruppi familiari che l’hanno richiesto, un valore in aumento anche a causa della situazione di emergenza sanitaria. Ma cos’è esattamente? È una forma di sostegno finalizzato a offrire un supporto per il tempo necessario a un individuo a trovare un’occupazione e quindi disporre di una fonte economica valida per se stesso e per la sua famiglia.

Come funziona nel dettaglio

Il reddito di cittadinanza 2021 si compone di una somma di denaro che ogni mese viene ricaricata su una carta elettronica e che potrà essere utilizzata per effettuare gli acquisti necessari per una famiglia. Infatti, sarà possibile fare la spesa, comprare beni di prima necessità, prelevare denaro e pagare le bollette di casa. La somma spettante a ogni famiglia varia in rapporto all’ISEE e al numero dei componenti familiari: in base a questi valori il reddito potrà andare da un minimo di 780 € a un massimo di 1.330 € per una famiglia con due adulti e dei ragazzi maggiorenni o minori.

La durata del reddito di cittadinanza è di 18 mesi a partire da quello successivo alla sua approvazione. Rispetto all’anno precedente è stata introdotta la procedura di sospensione, che si applica per sei mesi nel caso in cui uno dei due componenti ottiene un posto di lavoro a tempo determinato. Se il contratto di lavoro continua, si decadrà dal diritto di ricever e il sostegno, mentre se termina il rapporto lavorativo si avrà di nuovo accesso a questo sostegno economico.

reddito di cittadinanza 2021
Reddito di cittadinanza 2021

Requisiti per l’accesso

Il reddito di cittadinanza 2021 potrà essere richiesto solo se si dispone della maggiore età, si ha la cittadinanza italiana e, nel caso dei cittadini comunitaria, si è in possesso di un permesso di soggiorno per lungo periodo. Inoltre, non è sufficiente avere il domicilio in Italia, ma essere residenti da almeno 10 anni e in particolare, si richiede una presenza stabile nel Paese negli ultimi 2 anni.

Altro aspetto da valutare sono i requisiti economici che permettono l’accesso a questa forma di sostegno.

  • ISEE: è l’acronimo per identificare l’Indicatore della situazione economica equivalente, un documento attraverso il quale si evidenziano diversi valori collegati all’ambito economico di una famiglia, come il reddito, il patrimonio mobiliare e quello immobiliare. Per ciò che riguarda il valore complessivo non si dovrà superare i 9.630 €, con riferimento all’anno precedente.
  • Valore patrimoniale: non è sufficiente che l’ISEE sia al di sotto dei valori indicati, ma si prenderà in esame anche lo stato mobiliare di una famiglia, composto per esempio da depositi di dentro o eventuali rendite. Non si dovrà superare il valore di 6.000 € per il singolo individuo e di 10.000 € per il gruppo familiare composto da due persone e un figlio.
  • Requisiti immobiliari: si considereranno gli immobili differenti dalla casa di proprietà il cui valore catastale non dovrà superare i 30.000 €.

Casi in cui in cui non si può effettuare la domanda

Nel caso in cui si posseggono i requisiti indicati, vi sono delle situazioni in cui non sarà possibile ricevere il reddito di cittadinanza. In primo luogo, si considera la situazione in cui uno dei componenti del nucleo familiare ha un contratto a tempo determinato o indeterminato. Inoltre, altra condizione esclusiva è l’acquisto di un’auto avvenuta nei 6 mesi precedenti alla richiesta e immatricolata nei due anni prima con una cilindrata superiore ai 1.600 centimetri cubici.

Infine, non si avrà diritto al reddito di cittadinanza 2021 anche se si è acquistata un’imbarcazione da diporto, qualunque sia la tipologia, se il richiedente si trova in uno stato detentivo o se uno dei componenti del nucleo familiare si è dimesso volontariamente dal proprio lavoro.

Come presentare la domanda

La richiesta del reddito di cittadinanza potrà essere effettuata ogni mese, compilando il modulo di domanda disponibile sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it. Dal 2020 sarà possibile effettuare la procedura recandosi a uno degli uffici Poste Italiane che offre il suddetto servizio, oppure attraverso il sito dell’INPS online. Infine, sarà possibile recarsi a un CAF o a un Patronato: questa soluzione è molto utile anche se si ha necessità di richiedere l’ISEE da allegare alla domanda.

Come controllare e verificare la domanda

Al momento dell’invio della domanda verrà rilasciato dal sistema una ricevuta telematica con un codice di accesso, che potrà essere utilizzato per verificare l’iter di approvazione. La tempistica può variare in base al numero di richieste pervenuto sulla piattaforma dell’INPS, la quale comunicherà il risultato degli accertamenti attraverso un SMS sul cellulare o l’indirizzo e-mail.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here