La Legge di Bilancio 2021 contiene anche le direttive per quanto riguarda il Bonus doccia e rubinetti 2021, chiamato anche Bonus idrico 2021. Si tratta di un decreto attuativo che doveva uscire nei primi due mesi dall’approvazione della Legge, ma per varie vicissitudini si è rimandato a questi giorni. Questa agevolazione ha come obiettivo quello di incrementare il risparmio di risorse idriche, con l’erogazione di un bonus. Possono richiederlo coloro che sono residenti in Italia, persone fisiche maggiorenni proprietarie di un immobile.
In cosa consiste il Bonus doccia e rubinetti 2021
Il Bonus doccia e rubinetti 2021 ha come obiettivo quello di incentivare il risparmio delle risorse idriche, mediante l’erogazione di un bonus di 1000 euro per ogni persona fisica che ne faccia domanda, e fino a esaurimento dei fondi disponibili. L’agevolazione mira a sostituire i sanitari e la rubinetteria così dettagliata:
- sanitari del bagno realizzati in bagno da cambiare con dei nuovi apparecchi aventi scarico ridotto;
- la rubinetteria, colonne doccia e soffioni da sostituire con nuovi accessori aventi flusso d’acqua limitato.
La scadenza del Bonus doccia e rubinetti 2021 è fissata per il 31 dicembre 2021 per le seguenti spese sa sostenere:
- fornitura e posa in opera di vasi sanitari realizzati in ceramica aventi un volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri, incluse anche le opere murarie connesse, le opere idrauliche, lo smontaggio dei vecchi sanitari e la dismissione di quelli preesistenti;
- fornitura e posa in opera di miscelatori e rubinetti per la cucina e il bagno, aventi una portata inferiore o uguale a 6 litri/minuto, colonne doccia e soffioni doccia aventi una portata d’acqua inferiore o uguale a 9 litri/minuto, incluse le opere murarie connesse, lo smontaggio e la dismissione di quelli preesistenti.
Questo Bonus doccia e rubinetti 2021 può essere richiesto solamente una volta da ogni persona fisica e solo per un immobile di proprietà. E ha come obiettivo quello di rinnovare il sistema idraulico e favorire il risparmio dell’acqua.

Come usufruire del bonus
Possono richiedere il Bonus doccia e rubinetti 2021 i maggiorenni che sono residenti in Italia, proprietari o titolari di un altro diritto reale, oppure i comodatari o gli affittuari di un immobile già esistente. Non si può utilizzare per edifici in costruzione, inoltre si può richiedere una sola volta per ogni immobile. Viene erogato in base in base all’ordine di arrivo delle domande e fino a esaurimento dei fondi stanziati, che sono 20 milioni di euro. Può essere richiesto a prescindere dal proprio ISEE, infatti non costituisce reddito.
Modalità per effettuare la richiesta
Il Bonus doccia e rubinetti 2021 introdotto nella Legge di Bilancio 2021 doveva entrare in vigore nel mese di marzo, ma avendo cambiato Governo ed essendoci state modifiche con la coalizione politica, questo decreto attuativo è slittato fino a questi giorni. Per accedere al Bonus doccia e rubinetti 2021 occorre registrarsi presso il sito apposito, istituito per l’occasione, accedendo mediante SPID o CIE. Al momento della registrazione occorrerà fornire i seguenti dati:
- nome, cognome e codice fiscale del beneficiario;
- i dati catastali dell’immobile in cui sono stati installati i dispositivi;
- la fattura di acquisto dei prodotti e dell’avvenuta posa in opera;
- le specifiche tecniche degli accessori, la portata massima e la quantità dei beni;
- l’IBAN in cui avverrà il bonifico, deve essere intestato al beneficiario dell’agevolazione.
Il Bonus doccia e rubinetti 2021 copre le spese che sono state sostenute nell’arco temporale compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. Le medesime spese non sono cumulabili con altre tipologie di agevolazioni fiscali. Dunque prima di richiedere il Bonus doccia e rubinetti 2021 assicurarsi di essersi in regola. Dopo che la domanda verrà accettata, si riceverà direttamente il bonifico inerente le spese sostenute per un massimo di 1000 euro.