In ragione del progressivo mutamento del contesto tecnologico, di mercato ed organizzativo, specie degli ultimi anni, la nota azienda che gestisce le autostrade in Italia ed in alcuni Paesi Europei, controllata in maggioranza dal Gruppo Atlantia, informa che i prezzi in merito all’uso del servizio Telepass subiranno un rincaro dal 1° luglio 2022. Questa è la breve informativa che stanno ricevendo tutti i clienti che usufruiscono da anni del noto servizio che permette loro di transitare per le autostrade evitando loro la (non poco) stressante sosta ai caselli autostradali. Vediamola nel dettaglio.
La Motivazione del Rincaro
Le motivazioni, secondo l’azienda, sono quelle di incrementare alcuni canoni di locazione dell’apparato con correlato aumento dei costi e investimenti necessari per adeguare i servizi e per introdurre ulteriori previsioni di adeguamento tecnologico e normativo riguardanti le modalità di prestazione dei servizi.
In Quanto Consiste l’Aumento del Telepass: Tariffe
La tariffa sarà aumentata di 0,57 euro mensili (IVA inclusa) per l’opzione Telepass Family e di 0,28 euro mensili (IVA inclusa) per l’opzione Telepass Twin, comprensivo di apparato aggiuntivo Telepass e assistenza stradale con servizio Premium. Se si considera che attualmente la tariffa Family è di circa 1.26 euro mensili, si tratterà di un aumento di circa il 55%. Non poco.
È anche vero che tali tariffe non venivano ritoccate e riaggiornate dall’azienda dal 1997 (da ben 25 anni). Infatti, gli usufruitori corrispondevano come canone di locazione del Telepass Family l’importo corrispondente alla cifra di 6.000 lire (+IVA) a trimestre. Tale quota non era mai stata ritoccata neanche nel 2001 al cambio della moneta, ovvero al passaggio dalla vecchia lira all’euro.
Eppure, specie negli ultimi anni, la gamma dei beni e servizi di mobilità offerta è stata più volte adeguatamente ampliata a beneficio delle esigenze e desideri dei viaggiatori su strada. Per esempio, oltre al pedaggio autostradale, Telepass offre già da diverso tempo la possibilità di fare transazioni agevolate relative a rifornimenti di carburante e noleggio dei monopattini.
Questa informativa arriva a breve distanza dalla notizia che informava che chi attiva il servizio Telepass Family entro la data del 13 aprile presso un Punto Telepass avrà ben 9 mesi di canone gratuito. Tale esenzione rientra nell’ambito dell’iniziativa annunciata in collaborazione con le Autostrade Siciliane.

Le Scelte per i Clienti: Cosa si Può Fare?
Questo aumento potrebbe avere una certa ricaduta economica nelle tasche degli italiani che da anni si servono dei servizi Telepass. Comunque, ogni cliente è libero di esercitare il diritto di recesso del contratto senza eventuali costi aggiuntivi, essendo stata una modifica unilaterale del contratto. Per poter effettuate tale scelta, però, gli interessati hanno tempo fino al 30 giugno 2022. Oltre questa data limite, l’accordo contrattuale si rinnoverà automaticamente adeguandosi alle nuove tariffe.
Come Procedere al Recesso del Contratto con Telepass
Esistono diverse possibilità offerte agli attuali clienti per poter comunicare la recessione del contratto. Si tratta di sistemi molto semplici. Analizziamone uno alla volta. Il primo consiste nel chiamare il call center al numero 840.043.043 e inoltrare una richiesta di recesso che sarà presa in carico in breve tempo. Il secondo consiste nell’inviare la richiesta di recesso per mezzo di una mail all’indirizzo gestionecontratto@telepass.com o per mezzo di una PEC all’indirizzo assistenza@pec.telepass.com. La terza possibilità è inviare una lettera indirizzata al Customer Care, P.O. Box 2310 filiale 39 – 50123 Firenze.
Infine, ma non ultimo, è possibile recarsi direttamente presso un punto vendita Telepass. Sul sito Telepass è possibile consultare quali si trovano nelle proprie vicinanze. Inoltre ci si può recare anche presso Punti Blu, centri di servizi dei gestori autostradali o in altri punti di assistenza autorizzati da Telepass.
Ovviamente, la disdetta dell’abbonamento renderà necessaria la restituzione del dispositivo elettronico Telepass della propria auto entro sei mesi. In questo modo non si incorrerà in ulteriori penali.
Come è Stata Accolta la Notizia dai Consumatori
Al momento è difficile capire come sono gli animi dei clienti, soprattutto quelli di vecchia data. Ma una cosa è certa: la notizia ha colto di sorpresa gli Enti che si occupano dei diritti dei consumatori italiani. Infatti, l’Assoutenti, una tra le tante associazioni no profit per la tutela dei consumatori, ha stabilito di contattare direttamente l’azienda Telepass chiedendo un incontro chiarificatore.
Quando avverrà questo incontro e cosa aspettarsi da esso? L’incontro avverrà dopo le festività pasquali e la discussione verterà nel trovare un accordo economico che possa accontentare le esigenze aziendali e, nello stesso tempo, tutelare i consumatori già aggravati dai ben noti aumenti di gas, luce e benzina degli ultimi tempi. Tali Associazioni continueranno a vigilare l’operato dell’azianda e, se necessario, a segnalare eventuali criticità alle autorità competenti.
Indice dei Contenuti