Al fine di avvicinare i giovani al mondo della cultura, il Governo ha stanziato dei fondi che possono essere utilizzati da chiunque abbia compiuto 18 anni per acquistare biglietti per spettacoli (cinematografici, teatrali o musicali), libri, dischi e partecipazioni a vari eventi a sfondo culturale.
Il target del Bonus Cultura 2021
Il Bonus Cultura 2021, per quanto comunemente si creda che sia accessibile a tutti colore che hanno compiuto 18 anni, è in realtà riferito alle persone nate nel 2002 e che di conseguenza sono più vicine a diventare diciannovenni. Di fatti, i nati nel 2003 che hanno compiuto il diciottesimo anno di età nel 2021, avranno diritto al bonus nel 2022. Può sembrare strano a primo impatto, però sta di fatto che un diciottenne può richiedere il bonus quasi un anno dopo il compimento della sua maggiore età, questo per il semplice motivo che secondo questo sistema c’è un’organizzazione migliore che permette di gestire meglio i fondi stanziati, rispetto a un sistema in cui qualsiasi persona con 18 anni compiuti possa immediatamente richiedere il bonus.
Comunque, come è possibile verificare sulla piattaforma 18app, ovvero l’applicazione ufficiale del Ministero della Cultura attraverso la quale si richiede il bonus dopo essersi registrati, è la piattaforma stessa a far presente che la registrazione e quindi il bonus sono accessibili solo a chi è nato nel 2002. Infatti, i fondi stanziati per i nati nel 2003, saranno distribuiti sotto forma di bonus nei primi mesi del prossimo anno e, da quel che già sappiamo, saranno meno di quelli di quest’anno. Ciò significa che se il bonus attuale è di €500, il prossimo anno sarà di €300.
Quindi, volendo riassumere il tutto in parole povere, il Bonus Cultura 2021 attualmente disponibile equivale all’importo di €500 ed è dedicato a coloro che sono nati nel 2002 e che di conseguenza hanno compiuto 18 anni nel 2020. Le persone nate nel 2003 e che hanno compiuto o compiranno i 18 anni nel 2021, potranno richiedere il bonus nel 2022, e quest’ultimo avrà un importo pari a €300.

Come richiederlo
Per richiedere il bonus cultura sono necessarie 3 cose:
- Essere nati nel 2002;
- Non aver superato la data di scadenza del 31 Agosto 2021;
- Avere le proprie credenziali SPID.
I primi due punti sono sicuramente quelli con cui si hanno in genere meno problemi, ma per quanto riguarda invece lo SPID ci teniamo a descrivere qualche informazione in più nel caso in cui il richiedente del bonus non ne sia ancora in possesso. Incominciamo col dire che SPID è un acronimo che sta per “Sistema pubblico di identità digitale” e serve sostanzialmente a identificare digitalmente un soggetto presso i siti dei pubblici uffici. In altre parole, lo SPID consiste in un Username e una Password che permettono di autenticarsi nei siti ufficiali della Pubblica Amministrazione, come ad esempio quello di 18app. Per ottenere lo SPID la procedura è molto semplice, bisogna rivolgersi a un cosiddetto “Provider”, ovvero un’agenzia in grado di fornirti lo SPID, e fare un contratto.
I principali Provider sono Poste Italiane, Infocert, TIM e Sielte, mentre il costo varia dai €14,50 di Poste Italiane ai €19,90 di Infocert, però provider come TIM e Sielte offrono anche delle soluzioni gratuite sui loro rispettivi siti. Una volta accertato di avere tutti i requisiti in regola, allora l’unica cosa che rimarrà da fare è andare sulla piattaforma di 18app che è accessibile sia come applicazione che come sito, per poi registrarsi inserendo semplicemente le proprie credenziali SPID.
Cosa è possibile acquistare
Ottenuto il Bonus, si potrà usufruire dell’importo di €500 fino al 28 Febbraio 2022.
Attraverso le funzioni di 18app, sarà possibile acquistare sia in negozio fisico che in negozio digitale. Per quanto riguarda invece la tipologia di prodotti da acquistare, ecco una breve lista:
- Libri, Ebook, audio libri, CD musicali, vinili e musica digitale;
- Biglietti per cinema, teatro, mostre e altri eventi culturali;
- Corsi di lingua straniera, musica, teatro e danza;
- Abbonamenti a servizi d’informazione (quotidiani, giornali e riviste).
La modalità di pagamento si basa principalmente sull’emissione di buoni, ciò significa che per effettuare l’operazione bisognerà indicare sull’applicazione se si sta pagando in negozio fisico o meno e l’importo che si vuol pagare. Di seguito verrà generato un buono dall’importo stabilito che potrà essere scannerizzato dal negozio fisico o, nel caso si sia selezionato il pagamento online, potrà essere inserito sotto forma di codice sul sito di acquisto. Il pagamento per un determinato prodotto o servizio può essere effettuato utilizzando il bonus totalmente o anche solo in parte, ciò significa che è possibile suddividere il prezzo di un prodotto pagandolo in parte col bonus e la parte restante in denaro.