Le misure previste nella prossima manovra finanziaria relativa all’anno 2022 ripropongono diverse agevolazioni fiscali molto apprezzate dai contribuenti durante questo anno. La legge di bilancio è ancora in fase di studio, ma le prime anticipazioni ci permettono di analizzare quali misure non saranno riproposte e quali iniziative fiscali verranno confermate anche per il 2022.
Bonus casa 2022
Il pacchetto casa è stato il bonus maggiormente utilizzato da una vasta platea di contribuenti. In questa sezione rientrano una serie di agevolazioni. Primo tra tutti il bonus ristrutturazioni che prevede la possibilità di usufruire di un credito di imposta da ottenere in 10 quote annuali come rimborso della dichiarazione dei redditi e pari al 50% delle spese sostenute per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo del proprio immobile. Accanto al bonus ristrutturazioni si colloca il cosiddetto Ecobonus che consente di ottenere un credito di imposta che va dal 50% al 65% delle spese sostenute per lavori che consentono di ottenere un efficientamento energetico della propria abitazione e il Sismabonus con aliquote che vanno dall’80% all’85% per lavori che garantiscono la prevenzione del rischio sismico sugli edifici.
Si ricorda inoltre il bonus facciate che agevola i lavori di ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici garantendo un rimborso del 90% del costo in termini di credito di imposta. A questo mix di agevolazioni fiscali con diverse aliquote si è accostato il Superbonus 110 che offre, per la realizzazione di determinati lavori trainanti e di lavori a loro volta trainati, un credito di imposta pari al 110% dell’ammontare complessivamente sostenuto e usufruibile in 5 quote annuali di pari importo. Occorre poi menzionare agevolazioni minori ma anch’esse molto apprezzate dai contribuenti, come il bonus mobili ed elettrodomestici, il bonus giardini, il bonus idrico. Tutti questi bonus dovrebbero essere in scadenza il 31 dicembre 2021 ma, nonostante risultino particolarmente impattanti in termini di costi per le casse dello Stato, si conferma il loro inserimento nella Legge di Bilancio 2022 che dovrà essere approvata entro la fine di quest’anno. Si discute però sulla possibilità di prevedere delle aliquote più basse per le diverse agevolazioni fiscali del pacchetto casa. Per il Superbonus 110 si parla invece di una proroga lunga che avrà come scadenza il 31 dicembre 2024.

Bonus fiscali per le famiglie
A partire dal 1° gennaio 2022 entrerà a pieno regime l’assegno unico, una forma di sostegno alle famiglie che andrà a modificare i calcoli relativi alle detrazioni dei familiari a carico. Stando alle ultime novità l’assegno unico sarà riservato alle famiglie con figli fino ai 21 anni e il suo importo sarà calcolato sulla base del valore ISEE e del numero dei componenti il nucleo familiare. All’introduzione dell’assegno unico seguirà però la soppressione di alcune agevolazioni quali il bonus bebè, bonus mamme domani, detrazioni per i figli a carico, assegni familiari. Pare riconfermato invece il bonus asilo nido, un bonus che sostiene le famiglie con figli da 0 a 3 anni offrendo un contributo fino a un massimo di 3.000 euro (paramentrato al valore ISEE) per il pagamento delle rette asilo nido e l’assistenza domiciliare per bambini affetti da grave patologia.
Ritorno del Cashback nel 2022
L’operazione Cashback ha riscontrato un grandissimo successo nel primo semestre 2021 e lo stop per il secondo semestre è stato oggetto di diverse critiche. Si pensa che a partire dal 1° gennaio 2022 si potrà riprendere con il cashback per i pagamenti effettuati nei negozi tramite carte di credito o debito per favorire la tracciabilità dei pagamenti. Si ritiene però che verranno probabilmente rimodulate le condizioni di utilizzo del cashback 2022 eliminando dall’iniziativa i settori a più alto rischio evasione.
Proroga Eco-bonus auto fino al 2024
Per continuare a spingere il settore auto e garantire una stabilità triennale, sarà prorogato anche per il 2022 l’Eco-bonus auto prevedendo una dotazione incrementata di fondi. Con l’Eco-bonus auto si incentiva l’acquisto di veicoli con ridotte emissioni di CO2. Questo incentivo infatti è una misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e mira ad incoraggiare la mobilità sostenibile offrendo contributi per l’acquisto di auto ibride, elettriche o a ridotta emissione di CO2.
Bonus acqua potabile
Mentre si discute ancora sulla possibilità di una proroga del bonus idrico partito solo alla fine del 2021, è sicuramente confermata la possibilità di usufruire del bonus acqua potabile anche per il 2022. Con il bonus acqua potabile è possibile ottenere un credito di imposta pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di strumenti idonei per migliorare la qualità dell’acqua da bere e ridurre il consumo della plastica. Questo bonus prevede però un tetto massimo di 1.000 euro per spese sostenute su singolo immobile intestato a persona fisica e 5.000 euro per quelle relative a ciascun locale commerciale intestato a soggetto esercente attività d’impresa. I principali punti della manovra economica sono quindi ormai stabiliti. Il documento programmatico di bilancio presenta quelle che sono le linee di base della manovra che nei prossimi giorni sarà oggetto di discussioni e revisioni. Solo con la definitiva approvazione della Legge di Bilancio 2022 avremo la possibilità di valutare con precisione i bonus fiscali che accompagneranno tutti i contribuenti durante il prossimo anno.
Indice dei Contenuti