Il bonus smart TV 2020 è una delle novità che possono essere sfruttate e che hanno uno scopo ben preciso, ovvero agevolare l’acquisto di un nuovo televisore.
Scopriamo quali sono tutte le caratteristiche che contraddistinguono questo finanziamento.
A cosa serve il bonus TV 2020
Attivo già dal mese di dicembre 2019 e richiesto da oltre 96 mila famiglie, questo finanziamento nasce con lo scopo di agevolare la trasformazione digitale del segnale televisivo. A partire dal 2022, infatti, il metodo di trasmissione televisiva deve essere adeguato allo standard DVB-T2, che secondo le previsioni dovrebbe terminare nel mese di luglio 2022. Pertanto occorre sottolineare come il prossimo anno, in particolar modo, rappresenti un periodo di transizione il cui scopo finale è quello di sostituire i vecchi apparecchi televisivi con quelli smart o comunque acquistare un decoder che sia adeguato alle nuove tecnologie. Per questo scopo nasce il bonus Smart TV 2020,
L’importo erogato e i soggetti a cui spetta il finanziamento
Per quanto riguarda l’importo che viene erogato per l’acquisto del nuovi apparecchi televisivi, questo è pari a 50 euro massimi per una spesa che riguarda l’acquisto di un apparecchio televisivo di ultima generazione. Occorre premettere ovviamente che, qualora un richiedente intenda acquistare solo un decoder il cui costo è di poco superiore ai 50 euro, ovvero alla somma massima del bonus, la somma di denaro che caratterizza l’agevolazione diviene inferiore.
Le persone che possono richiedere questo finanziamento devono essere in possesso di due requisiti fondamentali. Il primo di questi consiste nel fatto che la famiglia, così come il singolo soggetto che richiede il finanziamento, deve essere residente sul suolo italiano.
Il criterio maggiormente importante che viene considerato per l’erogazione dell’agevolazione per l’acquisto della smart TV è il reddito ISEE, il quale deve essere pari o inferiore ai 20 mila euro.
Come si può richiedere il bonus per l’acquisto della smart TV
Per quanto concerne l’acquisto del televisore e il metodo di richiesta del bonus, occorre sottolineare come questa procedura avvenga presentando il modulo nel quale viene espresso l’acquisto del televisore o del decoder usufruendo del bonus. In questo documento è importante riportare i dati relativi all’ISEE e alla possibilità di richiedere il suddetto bonus.

Inoltre è importante che nella domanda vengano allegati i documenti d’identità di tutti coloro che appartengono al nucleo famigliare allo stesso tempo è fondamentale considerare anche il fatto che nessuna persona appartenente allo stesso nucleo deve avere usufruito dello stesso bonus. Pertanto se tuo padre ha sfruttato questo bonus, tu potesti trovarti a dover rinunciare a questa sorta di sconto in quanto un componente del tuo nucleo famigliare, seppur non viviate assieme, ha già sfruttato il medesimo.
La procedura di acquisto può essere effettuata anche online e ovviamente occorre sottolineare come la procedura di dimostrazione dei requisiti per sfruttare tale bonus deve avvenire prima del check. Pertanto ricordati di svolgere questo genere di operazione se intendi sfruttare questo bonus.
Particolare attenzione alle tipologie di smart TV
Ovviamente il televisore che deve essere acquistato deve essere necessariamente compatibile con il nuovo segnale. Considera che tutti i modelli che sono stati prodotti a partire dal 2018 sono compatibili con il suddetto segnale che entrerà in vigore a partire dal luglio 2022. Pertanto questo significa che non sei affatto costretto a dover acquistare un modello recente di televisione, ovvero quelle uscite nel recente passato. Anche un modello del 2019, che comunque si difende abbastanza bene se confrontato con i nuovi televisori, può essere ideale per ricevere il futuro nuovo segnale delle diverse trasmissioni
Inoltre considera il fatto che puoi effettuare anche un test sul tuo televisore, ovvero digitare il numero 100 e 200 sul telecomando, ovvero i futuri canali principali RAI 3 Mediaset. Qualora si avviasse una ricerca sul televisore, allora hai la sicurezza che il modello che possiedi o che hai selezionato è compatibile con il nuovo segnale televisivo. Considera invece che, qualora tu voglia risparmiare del denaro e il tuo televisore dovesse essere ancora in uno stato ottimale ma non riuscire a captare il futuro segnale, devi prendere in considerazione l’acquisto del decoder.
In questo caso tieni presente che non vi sono particolari differenze tra i vari modelli, se non per quanto concerne il sistema operativo e la memoria dello stesso dispositivo. Pertanto con questo bonus hai la concreta occasione di rendere un vecchio modello di televisore, ancora completamente funzionante, perfetto per il futuro segnale dei vari canali.