Ci sono diverse alternative grazie alle quali ottenere dei prestiti anche in età avanzata e fino a 90 anni, soprattutto se hai a disposizione un reddito da pensione. I fattori a cui devi prestare attenzione qualsiasi sia la scelta effettuata per valutare la bontà del credito che viene concesso sono:
- il credito complessivo concesso;
- il tasso di interesse a cui viene concesso il credito (considera il TAEG e il TAN per avere una maggiore trasparenza riguardo i costi complessivi);
- la durata del prestito (di solito proporzionale all’età anagrafica del debitore);
- la tipologia di prestito concesso e i vincoli ad esso connessi (normalmente riportati nelle clausole contrattuali).
A seconda delle tue condizioni economiche e patrimoniali le alternative presentate sotto potrebbero essere più o meno convenienti. Valuta con attenzione la soluzione che preferisci considerando anche la finalità per la quale devi richiedere un prestito. In particolare di seguito verranno presentate sia delle soluzioni per ricorrere a canali tradizionali (cioè tramite Banche e Intermediari Finanziari) sia delle alternative meno tradizionali (cioè tramite privati o cooperative).

Prestito ex-Inpdap
Se sei un pensionato pubblico hai la possibilità di richiedere un prestito personale agevolato erogato tramite intermediari convenzionati con l’INPS che garantisce delle condizioni preferenziali per piccoli prestiti pluriennali. In particolare, è possibile ottenere un piano di ammortamento del prestito con durata variabile a 12, 24, 36 o 48 rate ad un tasso che solitamente non supera il 6%.
Cessione del quinto
Sicuramente la modalità più utilizzata attualmente per la concessione di prestiti è la cessione del quinto dello stipendio. In pratica un intermediario finanziario di concederà un prestito garantito dalla cessione del quinto della tua pensione. Oltre alle Banche esistono degli intermediari specializzati in questa forma di credito diffusi su tutto il territorio nazionale. Di norma tali prestiti hanno dei tassi di interesse molto elevati (di qui l’interesse degli intermediari finanziari per questa tipologia di credito) che superano tranquillamente il 10% e durate abbastanza brevi. Presta attenzione però che il limite di età massima è di 88 anni (terminando il prestito a 90 anni), e quindi se la tua età supera tale soglia non puoi ricorrere a questa tipologia di credito.
Prestito tradizionale
Nel caso in cui le tue disponibilità economiche e patrimoniali siano rilevanti hai sempre la possibilità di richiedere un prestito secondo i canali tradizionali (prestito bancario tradizionale). Maggiore sarà il tuo merito creditizio (correlato positivamente con la tua pensione e inversamente correlato con la tua età) minore sarà il tasso di interesse a te applicato. In alcuni casi il tuo patrimonio potrebbe essere sufficiente a far sì che le Banche si facciano concorrenza per offrirti le condizioni migliori.
Prestiti peer to peer
Se non hai la possibilità o la volontà di rivolgerti ad un intermediario finanziario, internet oggi offre diverse piattaforme che consentono di far incontrare privati disposti a concedere un credito con privati che lo richiedono. Questa tipologia di prestito si definisce “peer to peer”, e consente certamente di ottenere dei tassi migliori rispetto a quelli solitamente offerti dalle banche per via dell’assenza di costi di struttura. Per questa tipologia di prestito non esiste un limite di età, e solitamente la contrattualistica legata a questa nuova modalità di finanziamento è standardizzata. Presta attenzione in ogni caso ad eventuali vincoli espressi dal contratto che ti viene proposto e alla affidabilità della piattaforma a cui ti rivolgi.
Microcredito
Se non devi richiedere un prestito troppo elevato hai la possibilità di ricorre al microcredito come soluzione, ossia un prestito di piccola entità solitamente rivolto a chi si trova escluso dai canali creditizi tradizionali e rientra in una situazione di povertà o di emergenza. Molti intermediari offrono soluzioni di microcredito ma anche in questo caso è opportuno confrontare le diverse offerte che verranno proposte, prestando attenzione anche ai tassi offerti.
Prestito sociale
Alcune cooperative danno la possibilità di accedere a dei prestiti riservati solo ai propri soci a condizioni particolarmente favorevoli. Se conosci qualche società cooperativa che offre queste soluzioni e sei già socio potresti provare a verificare le condizioni che ti offrono rispetto ad altri canali più tradizionali. È molto importante in questo caso verificare la trasparenza delle condizioni contrattuali che ti verranno proposte, quindi leggi approfonditamente la parte contrattuale, verificando che tutte le condizioni siano state concordate.
Prestiti da amici e parenti
Se sei in una situazione disperata e gli altri canali ti sono preclusi per via di uno scarso merito creditizio, o per altri fattori, hai sempre la possibilità di chiedere a parenti e amici di prestarti i soldi, anche se è risaputo che in quei momenti solo in pochi si rendono disponibili per darti una mano. Tutte le soluzioni sopra presentate offrono delle modalità di credito specifiche e non ne esiste una preferibile in assoluto. Valuta bene quali siano le ragioni che ti spingono a cercare un prestito e confronta le soluzioni proposte e le condizioni economiche di tutti o almeno alcuni dei canali sopra proposti prima di prendere la tua decisione.